Uso della robotica per facilitare il passo nel post ictus

737

L’ictus lascia spesso disabilità di carattere motorio che devono essere trattate per rendere il paziente il più autonomo possibile. Prima inizia la riabilitazione, più è facile incidere positivamente sulla situazione, ma non sempre questo è possibile.
In molti casi, è l’arto superiore a rimanere leso, ma spesso il danno cerebrale colpisce anche gli arti inferiori, influenzando negativamente il passo. Il percorso riabilitativo è fondamentale in questi casi, perché stimola una rimodellazione delle sinapsi delle aree cerebrali colpite a creare nuovi circuiti di comando motorio.

Le varie équipe utilizzano dei protocolli personalizzati che, però, rischiano di essere standardizzati, quando invece sarebbe utile modulare i protocolli in base ai progressi fatti dal singolo paziente: ciò è essenziale per ottenere i massimi risultati. Ecco allora che da più parti si sperimenta l’uso di una riabilitazione robot assistita, in grado di fornire dei feedback personalizzati e quindi di aiutare gli specialisti a programmare la progressione degli esercizi e delle sfide da proporre al singolo paziente.

Certamente, un robot è più preciso nel misurare l’attenzione del paziente, la forza utilizzata, la resistenza e così via di un operatore umano, che si basa sulla propria percezione. Senza contare che il robot è in grado di assicurare lo stesso livello di efficienza per tutta la giornata, mentre un operatore umano è sottoposto a fatica e stanchezza. Infine, questo tipo di supporto consente di aumentare il rapporto operatore/pazienti, il che è un bene per le strutture sanitarie.

Di recente la riabilitazione robot assistita è stata oggetto di studio di un team statunitense, formato da specialisti del Dipartimento di Terapia Fisica dell’Università dell’Illinois a Chicago, del Dipartimento di Ingegneria Biomedica della Oregon Health and Science University di Portland e dell’azienda AMES Technology (Varas-Diaz G, Cordo P, Dusane S, Bhatt T. Effect of robotic-assisted ankle training on gait in stroke participants: A case series study. Physiother Theory Pract. 2021 Aug 23:1-10. doi: 10.1080/09593985.2021.1964658. Epub ahead of print. PMID: 34424126).

Cinque i pazienti inseriti nello studio, sottoposti a riabilitazione robot assistita dopo 6 mesi dall’evento ictus, quindi in una situazione di cronicità: tutti hanno seguito un training di 10 settimane, composto di 3 sessioni di 30 minuti la settimana durante le quali il robot induceva una dorsiflessione e una plantarflessione della caviglia di 5 gradi, modificate di ±15 gradi a seconda della risposta dei partecipanti.

Dal momento che i biofeedback si sono dimostrati importanti per motivare gli allenamenti, i partecipanti hanno potuto osservare visivamente gli esiti del proprio lavoro, oltre a ricevere degli stimoli vibratori capaci di stimolare la propriocezione. L’obiettivo dello studio è verificare gli effetti di questo protocollo sulla funzionalità della caviglia lesa dall’ictus, oltre che sulla cinematica e sui parametri spazio-temporali del passo. A tal fine, gli autori hanno valutato una serie di parametri: velocità della camminata, lunghezza del passo della gamba non paralizzata, percentuale di supporto della gamba paralizzata durante il ciclo del passo, forza della caviglia. I parametri sono stati misurati all’inizio del training, dopo l’ultima sessione e a tre mesi dalla fine del percorso riabilitativo. Secondo questo studio, la riabilitazione robot assistita affiancata da biofeedback e da stimolazione propriocettiva è capace di ridurre le disabilità della caviglia e di migliorare il passo, anche in soggetti con ictus cronico. Secondo gli autori, questa modalità potrebbe essere aggiunta alle terapie locomotorie tradizionali per migliorare la disabilità di questi pazienti, per i quali la plasticità sinaptica è più difficile da attivare.

Stefania Somaré