|
Ortopedia
|
Scoliosi e irregolarità del passo
|
Gli autori di uno studio cinese propongono l’utilizzo di accelerometri indossabili tridimensionali per studi a lungo termine, in tempo reale e che escano dai laboratori di ricerca. La scoliosi idiopatica interessa tra l’1 e il 3% della popolazione mondiale, manifestandosi soprattutto tra i 10 e i 16 anni. Secondo alcuni studi di letteratura questi pazienti
|
|
|
|
|
Traumatologia
|
Prevenire le cadute studiando l’equilibrio laterale dell’anziano
|
È quanto intende fare questo studio dell’Università della Pennsylvania che fornisce alcune indicazioni ma richiede ulteriori approfondimenti. Con l’avanzare dell’età si assiste a una perdita di equilibrio che può tradursi in cadute e conseguenti fratture o lesioni. La riabilitazione può essere uno strumento utile al recupero dell’equilibrio e della propriocezione, ma per utilizzarla al meglio bisogna
|
|
|
|
|
Riabilitazione
|
Dolore al collo aspecifico e allenamento sensomotorio, ruolo della realtà virtuale
|
Uno studio randomizzato dell’Irccs San Raffaele di Milano valuta l’efficacia della realtà virtuale nell’allenamento sensomotorio a finalità riabilitative in pazienti con dolore al collo persistente. Il training viene associato a terapie manuali. Il dolore cervicale aspecifico, ovvero senza alcun segno neurologico o altra causa scatenante, è una patologia biopsicosociale che interessa grandi e piccini e
|
|
|
|
|
Ortopedia
|
Revisione di protesi e alterazioni del passo nel lungo periodo
|
Individuati parametri del passo anomali anche a distanza di sei mesi e più dall’intervento: un segno di insuccesso dell’iter nel suo complesso. Negli ultimi anni il numero di interventi di artroplastica di ginocchio è aumentato moltissimo nel mondo, seguendo un trend di crescita che non si è ancora fermato. Tuttavia, se si pensa ai due
|
|
|
|
|
Riabilitazione
|
Gonartrosi e onde d’urto extracorporee
|
Studio pubblicato su Scientific Reports valuta l’efficacia della terapia fisica aggiunta all’iter convenzionale mettendola a confronto con il solo iter convenzionale. L’esito è positivo. Severo restringimento dello spazio articolare con marcata sclerosi ossea, deformazione ossea visibile e non discutibile, ampia formazione di osteofiti: queste le caratteristiche dello stadio IV dell’artrosi di ginocchio, una condizione che
|
|
|
|
|
Tecnica Ortopedica
|
Paralisi cerebrale infantile, nuovo AFO con attuatore dielettrico
|
Il dispositivo sembra compensare bene le carenze dei soggetti con paralisi cerebrale infantile (PCI) nel movimento di caviglia, offrendo la possibilità di agire forza sul terreno e quindi migliorare la funzionalità del passo. Una delle disabilità conseguenti alla PCI è la difficoltà del passo, condizione che spesso peggiora con la crescita del soggetto e nel
|
|
|
|
|
Riabilitazione
|
Epicondilite laterale di gomito ed efficacia delle onde d’urto
|
Ogni anno l’1-3% della popolazione adulta incorre in una epicondilite laterale di gomito, caratterizzata da un dolore che, inizialmente localizzato a livello dell’epicondilo, tende a irradiarsi al resto del braccio, manifestandosi anche a riposo. La causa di questa condizione è l’infiammazione dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio al polso, consentendone l’estensione. A sua volta,
|
|
|
|
|
Letture scelte
|
Il Servizio Sanitario Nazionale, una storia da continuare: acquista il volume
|
Lunedì 8 luglio presso l’Auditorium MAST di Bologna è stato presentato presentato il nuovo volume edito da Tecniche Nuove e realizzato da Raffaele Donini, assessore della Sanità della Regione Emilia-Romagna, dal titolo “Il Servizio Sanitario Nazionale. Una storia da continuare”. Una sanità pubblica equa e universalistica è la conquista raggiunta dall’Italia grazie alla Legge 833 che il 23 dicembre
|
|
|
|
|
Letture scelte
|
Guida di Posturologia Clinica
|
“Guida di Posturologia Clinica. Modelli logico-funzionali dell’organizzazione del sistema posturale”, edito da Tecniche Nuove, affronta il complesso argomento della posturologia, fornendo un rinnovato e originale approccio interpretativo dei modelli organizzativi della postura dell’uomo. L’ampio supporto di validate ipotesi e ricerche scientifiche nei vari ambiti della scienza, a partire dalla fisica per approdare alle neuroscienze, accompagnano
|
|
|
|
|
Letture scelte
|
Magnetoterapia a campo stabile, manuale teorico-pratico ampliato e aggiornato
|
La terza edizione del volume “Magnetoterapia a campo stabile, manuale teorico-pratico ampliato e aggiornato”, edito da Tecniche Nuove e disponibile nelle librerie dal 10 marzo, si rivolge ai professionisti del settore e al contempo offre risposte al lettore comune interessato a questa metodica. La magnetoterapia a campo stabile, ovvero l’uso di calamite poste a contatto
|
|
|
|
|
Letture scelte
|
Meridiani miofasciali, strategie olistiche
|
In questa quarta e rinnovata edizione di “Meridiani miofasciali, percorsi anatomici per terapisti del corpo e del movimento”, edita da Tecniche Nuove, con acclusa versione digitale, Thomas Myers prosegue il suo lavoro di descrizione accurata delle continuità funzionalmente integrate dell’intero organismo all’interno della rete miofasciale, costituita da “meridiani” tracciabili della miofascia. Stabilità, stazione, tensione, fissazione,
|
|
|
|
|
|