Parkinson e debolezza dei muscoli erettori della colonna

1442

Sono circa 12 ogni 100.000 le persone che annualmente ricevono una diagnosi di malattia di Parkinson, con percentuali di incidenza che aumentano al crescere dell’età e che sono di circa l’1% dopo i 60 anni e del 4% dopo gli 85 anni.
Esiste una lieve maggioranza di pazienti maschi rispetto alle femmine, con un rapporto di 6 a 4. Non sono rari casi di Parkinson giovanile.

Tremore a riposo, rigidità plastica e bradi-ipocinesia sono i sintomi caratteristici di questa malattia e sono noti come triade parkinsoniana.
All’avanzare della patologia possono poi comparire instabilità posturale e difetti nella marcia, come il piede congelato.

Altro aspetto importante, i sintomi si presentano di solito in modo asimmetrico. L’instabilità posturale potrebbe essere determinata in parte dalla debolezza dei muscoli erettori della colonna vertebrale, ovvero il muscolo ileocostale, il muscolo lunghissimo e il muscolo spinale.
Tuttavia, come evidenziato da uno studio giapponese, non vi è certezza dell’affaticabilità di questi muscoli nei pazienti parkinsoniani.

Di qui l’idea di allestire uno studio ad hoc, per indagare questo aspetto e anche per paragonare l’estensione massima di contrazione volontaria dei tronco nei pazienti.

I partecipanti erano 19 donne affette dalla malattia neurodegenerativa, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di 9 donne sane.

I soggetti partecipanti a questo studio pilota sono stati sottoposti al test di resistenza della schiena di Sørensen, mentre gli autori ne registravano i dati di attività muscolare con un’elettromiografia di superficie. Da qui i ricercatori hanno calcolato l’indice di affaticabilità.

Il risultato principale è molto forte. Ben 9 delle donne con Parkinson non sono riuscite a eseguire il test di Sørensen, mentre le altre 10 hanno ottenuto risultati decisamente inferiori a quelli del gruppo di controllo. Non solo i muscoli erettori della colonna vertebrale di queste donne si sono mostrati più deboli di quelli delle donne sane, ma anche il tempo in cui queste sono riuscite a mantenere la posizione è stato decisamente più breve.

Nessuna differenza significativa è invece stata trovata nella pendenza della frequenza mediana tra lato destro e sinistro della colonna. Questo valore, inoltre, è risultato decisamente superiore nelle donne con Parkinson rispetto alle altre.

Benché si tratti di uno studio pilota, i risultati suggerisono che chi opera con questi pazienti deve porre attenzione anche alla forza dei loro muscoli erettori della colonna vertebrale, magari allestendo percorsi di riabilitazione e rinforzo fin dai primi stadi della malattia, così da prevenire peggioramenti della postura.
Allo studio hanno partecipato la Iwate Medical University, la Wakayama Medical University e tre ospedali (Wakayama Medical University Hospital, Konan Medical Center di Huogo e Kokura Rehabilitation Hospital di Fukuoka).

Stefania Somaré