Atassia ereditaria, quale score per valutare l’indipendenza del passo?

647

L’atassia può avere origini differenti ed essere secondaria ad altre patologie. Le atassie ereditarie sono considerate malattie rare, nel complesso hanno una prevalenza da 1 a 5 casi ogni 100.000 abitanti. Quale che sia la patologia specifica, queste atassie sono sempre legate a mutazioni in geni specifici, importanti per il corretto funzionamento del sistema nervoso, in particolare del cervelletto, la parte deputata al controllo dell’equilibrio e al coordinamento del corpo, e del tronco encefalico.

A seconda del gene interessato, l’atassia ereditaria può essere dominante o recessiva oppure legata al cromosoma x o, ancora, al DNA mitocondriale. I sintomi sono simili a quelli delle atassie non ereditarie: scarsa coordinazione, tendenza a inciampare, difficoltĂ  a eseguire movimenti fini, come mangiare, scrivere, abbottonarsi la camicia, presenza di movimenti rapidi e involontari degli occhi, difficoltĂ  di deglutizione e difficoltĂ  nell’articolazione della parola.

La progressiva perdita di coordinamento colpisce soprattutto le gambe, per arrivare in alcuni casi anche a testa, tronco e braccia. Questi soggetti devono essere seguiti da un team di medici esperti. Altrettanto importante, poterne valutare l’indipendenza del passo nel tempo. A tal riguardo, un recente studio pubblicato sulla rivista “Physical Therapy” ha indicato il “Six minute walk-test” e la valutazione della destrezza degli arti superiori come criteri utili nel valutare la progressione della patologia a livello di cervelletto. 60 i pazienti coinvolti, tutti affetti da atassia ereditaria: questi sono stati sottoposti al test SARA (Assessment and Rating of Ataxia), capace di valutare il livello di atassia cerebellare, e a una serie di altri test per analizzare cambiamenti nella struttura e funzione del corpo, limitazioni presenti in alcune attivitĂ  e restrizioni.

Gli autori hanno indicato i pazienti come “autonomi nel passo” se in grado di camminare senza uso di accessori o aiuto umano e come “dipendenti” se usavano una sedia a rotelle per la maggioranza del tempo o un ausilio da piĂą di sei mesi. Una volta verificata l’autonomia o meno nel passo e il livello di atassia con SARA, gli autori hanno valutato anche il “Six minute walk-test”, per poi confrontare i risultati e arrivare alla conclusione giĂ  accennata sopra.

In particolare, la gravitĂ  dell’atassia e la progressione della patologia sono collegata alla distanza che il paziente riesce a coprire nei 6 minuti del test e alla sua destrezza con le braccia. Grazie a questa scoperta, si può pensare di usare il “Six minute walk-test” per individuare, tra i pazienti, quelli a rischio di progressione e peggioramento, così da ottimizzarne l’iter riabilitativo.

La riabilitazione è infatti uno dei pilastri del trattamento di questi pazienti: la sua funzione è quella di mantenere piĂą a lungo possibile l’equilibrio statico e dinamico del paziente, prolungando nel tempo la capacitĂ  di coordinazione. Inoltre, la riabilitazione lavora per ridurre il rischio di cadute in questi pazienti.

(Lo studio: Alouche SR, Giangiardi VF, Perracini MR, Silva ML, Setti GBR, Curzio LE, Vegas M. Functional Outcomes Associated with Independence in Walking among People with Hereditary Ataxias: An Exploratory Cross-Sectional Study. Phys Ther. 2022 Jan 13:pzac006. doi: 10.1093/ptj/pzac006. Epub ahead of print. PMID: 35079839)

Stefania Somaré