Disturbi nella coordinazione motoria, nella deambulazione, nella postura, nell’articolazione verbale e nel movimento degli occhi: questi sono i sintomi, spesso a carattere progressivo, che si associano alle atassie cerebellari ereditarie, un gruppo di malattie genetiche eterogenee che colpiscono, nel complesso, da 2,7 a 3,3 individui ogni 100.000 nel mondo.
Generalmente i sintomi colpiscono prima gli arti inferiori e solo successivamente quelli superiori, con una progressione più lenta. Tuttavia, il presentarsi della perdita di coordinazione degli arti superiori, ivi compresa la destrezza della mano, provoca nel paziente una maggior dipendenza dai propri caregiver.
Per evitare di incorrere in questo quadro clinico si può predisporre un percorso riabilitativo per l’arto superiore che rallenti il più possibile la progressione della malattia. Ma qual è la soluzione più efficace? Al momento gli specialisti non hanno ancora trovato una risposta univoca. Un recente lavoro anglo-brasiliano, pubblicato su Plos One, si concentra sulla realtà virtuale (VR) come strumento per migliorare la performance motoria di pazienti con atassia ereditaria, andando a valutare, in particolare, l’influenza di due diversi tipi di interfaccia: la webcam e lo schermo touch.
I vantaggi della realtà virtuale
L’idea alla base di questo studio è che la VR possa favorire il mantenimento della performance motoria in questa popolazione di pazienti, un assunto non verificato perché la ricerca in questa direzione è ancora scarsa. Quello che sappiamo, sin qui, è che la realtà virtuale rende spesso più divertenti gli esercizi riabilitativi, trasformandoli in un gioco, il che incide positivamente sull’aderenza terapeutica e sull’ingaggio dei pazienti. Inoltre, ci sono studi che sottolineano come questo strumento renda possibile la somministrazione di percorsi più personalizzati rispetto a strumenti più tradizionali. Infine, le piattaforme di VR danno modo di simulare attività quotidiane e offrono ambienti sicuri e riproducibili.
Il team di ricerca ha sottoposto a riabilitazione virtuale con i due interfaccia diciassette pazienti volontari con atassia e sedici volontari sani, come gruppo di controllo. I pazienti con atassia sono stati suddivisi in due sottogruppi: uno ha eseguito prima la riabilitazione con webcam e poi con touchscreen e l’altro in ordine inverso. I parametri presi in considerazione sono l’errore assoluto (AE), indice di accuratezza, l’errore variabile (VE), indice di precisione, il numero di colpi e ci anticipazioni effettuati.
Meglio iniziare con la webcam e passare poi al touch screen
I pazienti con atassia hanno generalmente effettuato più errori assoluti e relativi rispetto alla controparte sana. Inoltre, i volontari con atassia hanno anche portato a segno meno colpi e fatto più anticipazioni rispetto ai soggetti sani, con entrambi gli interfaccia. Tuttavia, è possibile notare alcune differenze tra i due interfaccia considerati: il touch screen si associa a esiti migliori per entrambi i gruppi, giustificati probabilmente dal coinvolgimento del tatto nel percorso senso-motorio.
Inoltre, solo tra i pazienti con atassia si sono visti esiti migliori in chi ha prima effettuato la riabilitazione tramite webcam e successivamente con il touch screen, rispetto all’ordine inverso: è probabile che in questi soggetti l’esecuzione di un compito difficile aiuti il loro sistema senso-motorio a prepararsi per uno più semplice. Lo studio potrebbe, quindi, suggerire l’ordine di utilizzo degli interfaccia di VR in pazienti con atassia ereditaria. Va comunque sottolineata la piccola dimensione del campione, che richiede certamente verifiche successive.
Studio: Graciani Z, Moraes ÍAP, Alberissi CAO, Prado-Rico JM, Silva TDD, Martinez JP, Araújo LV, Pontes RG, Fernandes SMS, Barbosa RCC, Németh AH, Dawes H, Monteiro CBM. The effect of different interfaces during virtual game practice on motor performance of individuals with genetic ataxia: A cross-sectional study. PLoS One. 2024 Nov 1;19(11):e0312705. doi: 10.1371/journal.pone.0312705. PMID: 39485822; PMCID: PMC11530066.