Uno studio cinese propone una nuova classificazione in tre tipi che permette di individuare caratteristiche utili alla scelta del migliore approccio terapeutico.
La scoliosi idiopatica è una deformazione della colonna vertebrale che colpisce tra lo 0,11 e 5,2% della popolazione mondiale, con prevalenza che cambia a seconda della fascia di età e anche delle aree geografiche. In Italia l’incidenza è di circa il 3%, anche se i casi gravi sono molto meno, intorno allo 0,3%.
In generale, mentre la scoliosi idiopatica giovanile colpisce soprattutto le ragazze, nel caso della scoliosi infantile il genere maggiormente coinvolto è quello maschile.
Se si guarda, invece, alla localizzazione della deformità lungo la colonna vertebrale, le scoliosi più frequenti sono quelle toraciche, seguite da quelle toraco-lombari.
Molto meno frequenti sono le scoliosi idiopatiche cervico-toraciche, che interessano il collo e l’alta colonna: si tratta spesso di forme più dolorose delle altre e che possono determinare anche mal di testa frequenti. Inoltre, queste scoliosi sembrano aumentare il rischio di lesioni al collo. Data la rarità della condizione, la Letteratura è ancora abbastanza scarna.
Tra gli studi che si concentrano su questa forma di scoliosi ce n’è uno di recente pubblicazione, a opera di un team della Divisione di Chirurgia Spinale del Nanjing Drum Tower Hospital, ospedale affiliato alla Scuola di Medicina della Nanjing University. Gli autori propongono, in particolare, una classificazione di queste forme di scoliosi, nell’intento di migliorare l’approccio terapeutico.
La classificazione proposta
I pazienti coinvolti nello studio sono 98, tutti con scoliosi cervico-toracica emivertebrale di natura congenita, certamente ancora più rara di quella idiopatica. La classificazione ideata, e qui sperimentata, prevede l’esistenza di tre diversi tipi di scoliosi:
- tipo A – presenza di una deformità cervicotoracica che va a disturbare solo l’equilibrio del complesso testa/collo/spalla
- topo B – presenza di una deformità cervicotoracica che determina una significativa inclinazione del tronco del soggetto con andamento convesso
- tipo C – presenza di una deformità cervicotoracica che provoca una significativa curva scoliotica toracica di natura compensatoria.
Una volta stabilita la classificazione, gli autori l’hanno subito applicata ai pazienti coinvolti, scoprendo che facilita la comprensione della patologia.
Caratteristiche dei tre tipi
La maggior parte dei pazienti coinvolti, in numero di 47, è stata classificata nel tipo A, mentre 31 nel tipo B e solo 20 nel tipo C. Il confronto tra i parametri della scoliosi di questi pazienti ha permesso agli autori di mettere in luce una serie di fattori predisponenti.
Per esempio, si osserva che molti dei pazienti con scoliosi cervicotoracica di tipo B e C soffrono della sindrome di Klippel-Feil, rispettivamente il 71% e l’85%, mentre ciò accade solo nel 46,8% di chi è affetto dal tipo A. Si può quindi dire che questa sindrome predispone maggiormente a sviluppare il sottotipo B e C.
Vediamo un altro aspetto interessante. Gli autori hanno visto che chi soffre di scoliosi di tipo A e B più facilmente ha una emivertebra in posizione T2 o T4, mentre nel tipo C l’emivertebra è più spesso a livello di T1 e T2. Inoltre, la scoliosi cervicotoracica di tipo B determina i casi più gravi di inclinazione del tronco e del collo e di spostamento e inclinazione della testa.
Il tipo C, invece, si associa spesso all’angolo di Cobb maggiore, ma nonostante ciò presenta la minor inclinazione in T1 e anche un angolo della costola inferiore. Queste indicazioni possono facilitare il chirurgo nella scelta del miglior approccio terapeutico ai tre tipi di scoliosi, rendendolo anche più personalizzato. Lo studio è pubblicato su “European Spine Journal”.
Lo studio: Sun K, Sun X, Zhu Z, Qiu Y, Li S, Zhou J, Zhu Y, Ma Y, Mao S. A novel classification of congenital cervicothoracic scoliosis: identification of coronal subtypes and their prognostic significance. Eur Spine J. 2024 Oct 24. doi: 10.1007/s00586-024-08527-9. Epub ahead of print. PMID: 39443372