Inserita dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità tra le medicine complementari, in Italia l’osteopatia è ufficialmente riconosciuta professione sanitaria solo da 7 luglio 2021, quando è stato pubblicato il decreto del Presidente della Repubblica n. 131, Recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione della professione sanitaria dell’Osteopata, sancito il 5 novembre 2020 e rettificato in data 23 novembre 2020.
Successivamente si sono attesi l’istituzione dell’Albo professionale e la definizione degli insegnamenti e delle relative equipollenze, necessari i primi per poter avviare un Corso di Laurea e le seconde per poter riconoscere gli osteopati già presenti sul territorio italiano.
L’ordinamento didattico, in particolare, è stato costituito dal Decreto Interministeriale 1536 del 2023. Questo passaggio ha permesso l’istituzione dei corsi di laurea. Per il prossimo anno accademico gli aspiranti osteopati potranno contare anche sul Corso di Laurea in Osteopatia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Le tappe del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Osteopatia dura tre anni: il primo anno è dedicato al predisporre le basi scientifiche su cui si basa la professione, ovvero morfologia, anatomia, fisiologia ed eziologia delle patologie di interesse, con una componente pratica grazie ai laboratori manuali; il secondo anno vengono insegnate le tecniche manuali proprie dell’osteopatia e i principi che la guidano, affiancando allo studio teorico le pratiche laboratoriali per imparare a riconoscere e trattare le disfunzioni muscoloscheletriche; il terzo anno è dedicato ai tirocini, fondamentali per poter lavorare su pazienti veri in autonomia.
Gli osteopati così formati potranno valutare e trattare le disfunzioni somatiche con tecniche osteopatiche, collaborare con medici e altri professionisti sanitari, favorire la prevenzione di patologie croniche. I laureti saranno, inoltre, autonomi e capaci di ideare dei percorsi osteopatici su misura di paziente.
Gli sbocchi lavorativi
La formazioni in osteopatia acquisita presso l’Università Vita-Salute del San Raffaele forma professionisti capaci di operare su pazienti di ogni età e che possono avviare uno studio professionale privato, così come appoggiarsi a varie realtà, dai centri sportivi e della riabilitazione a ospedali, Case di Comunità, Poliambulatori e cliniche private.
La realtà storica del momento è che l’osteopatia è sempre più scelta come soluzione di salute dai cittadini italiani e, possiamo dire, una parte integrante del sistema sanitario integrato lombardo.