La riabilitazione e l’esercizio terapeutico sono due aspetti fondamentali del percorso di cura della scoliosi idiopatica, dal momento che forniscono un sostegno alla colonna vertebrale, di fatto contenendone in parte la degenerazione scoliotica.

Un recente studio turco valuta gli effetti real world del metodo Schroth, una delle tecniche utilizzate per il trattamento della scoliosi.

Ideato da Katarina Schroth nel 1921, il metodo si basa su una serie di esercizi tridimensionali che vanno a deflettere e deruotare la colonna vertebrale, tenendo conto delle curve del singolo paziente.

Il lavoro si svolge da sdraiati, seduti e in piedi e sfrutta specchi per valutare la correttezza dell’esercizio, palloni da ginnastica, bastoni e anche sacchetti di riso. Fanno parte del metodo anche posture di scarico muscolare e tecniche di respirazione.

Lo studio

Di carattere restrospettivo, questo studio valuta gli effetti clinici e il rapporto costi/benefici del trattamento con metodo Schroth in 128 pazienti con diagnosi di scoliosi idiopatica trattati tra il 2020 e il 2023 nell’ospedale terziario pubblico Kocaeli City Hospital.

Rispetto ad altri studi sulla scoliosi, i pazienti hanno qui un’età variabile tra quella adolescenziale e quella adulta: il campione comprende anche pazienti di età compresa tra i 18 e i 39 anni.

La durata del trattamento media è stata di 11 mesi, con estremi che vanno da 3 a 36 mesi. Se si considera che da letteratura la durata minima del trattamento per riuscire a ottenere esiti clinici interessanti sarebbe di 6-12 mesi, per alcuni pazienti il trattamento potrebbe essere stato troppo breve. Ma vediamo quali sono i risultati individuati dagli autori.

Metodo efficace e conveniente

Pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, lo studio conferma che il metodo favorisce una riduzione dell’angolo di Cobb e del dolore associato alla scoliosi, oltre che un recupero funzionale. I miglioramenti sono visibili in tutti i pazienti, ma certamente maggiori nei più giovani.

Lo studio conferma, inoltre, la durata del trattamento come il miglior fattore di predizione di esito positivo con riduzione dell’angolo di Cobb e del dolore.

In merito al rapporto costo/beneficio incrementale del trattamento, secondo lo studio, questo indice sarebbe di 1,730 dollari per ogni angolo di Cobb ridotto con il trattamento. Una stima che è stata confermata nella sua robustezza dall’analisi di sensibilità.

Ayvaz, E., Uca, M., Ayvaz, E. et al. Clinical and economic effectiveness of Schroth therapy in adolescent idiopathic scoliosis: insights from a machine learning- and active learning-based real-world study. J Orthop Surg Res 20, 530 (2025). https://doi.org/10.1186/s13018-025-05900-2