L’ernia del disco è una patologia molto diffusa nella popolazione, in particolare a carico della zona lombare della colonna. A questo livello l’incidenza è calcolata in 5-20 casi ogni 1000 abitanti, con una prevalenza maggiore tra i 30 e i 50 anni, quindi in età lavorativa e socialmente attiva.

Se si considera la fascia di età compresa tra i 25 e i 55 anni, il 95% delle ernie lombari si verifica a carico di L4-L5 e L5-S1.

Il blocco selettivo della radice nervosa (SNRB) è una delle tecniche utilizzate in pazienti che non rispondono alle terapie conservative e che, però, vorrebbero evitare l’intervento chirurgico e la rigidità di schiena che spesso ne consegue.

Un recente studio cinese, pubblicato su Journal of Orthopaedic Surgery and Research, valuta l’efficacia di questa tecnica. Intento degli autori è stato anche di individuare fattori prognostici positivi che supportino lo specialista nella scelta del trattamento.

Blocco selettivo della radice nervosa

I pazienti coinvolti nello studio sono in 134, tutti sottoposti a blocco selettivo della radice nervosa nella stessa struttura ospedaliera. Il primo dato da considerare riguarda l‘intervento chirurgico, che di fatto è stato evitato nel 65,925% dei partecipanti a 12 mesi dalla denervazione. Le percentuali sono più alte se si considerano tempi di follow up inferiori: a 2 mesi si parla del 95,522%, a 3 mesi del 86,567% e a 6 mesi del 78,358%. Questi risultati dimostrano l’efficacia della tecnica.

Per capire perché fosse più efficace in alcuni pazienti, gli autori hanno diviso i partecipanti in due gruppi, a seconda della ricorrenza o meno della sintomatologia dolorosa, per poi effettuare una analisi multivariata per individuare possibili fattori che favoriscono tale ricorrenza.

I fattori di prognosi positiva

Secondo i risultati dello studio, una durata di patologia superiore ai 3 mesi gioca a sfavore di un buon risultato e favorisce la ricorrenza di patologia, mentre al contrario una protusione laterale e la presenza di segno di HIZ sono fattori di prognosi positiva del trattamento.

Dati questi risultati, il clinico può prescrivere con sicurezza un blocco selettivo della radice nervosa in pazienti giovani con ernia lombare se la patologia è fresca, con meno di 3 mesi, se l’estrusione è laterale e se c’è presenza del segno di HIZ.

Gao, L., Xiao, H., Ma, R. et al. Prognostic factors of selective nerve root block under fluoroscopic guidance for the treatment of young patients with lumbar disc herniation and its role in preventing surgery. J Orthop Surg Res 20, 540 (2025). https://doi.org/10.1186/s13018-025-05852-7

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here