Una quota compresa tra il 10% e il 20% dei bambini soffre di dolori muscoloscheletrici ricorrenti, conosciuti anche come dolori di crescita, che si manifestano soprattutto nei maschi e nelle ore serali, quando il bambino è a riposo.

Questi dolori potrebbero essere determinati da un malallineamento anatomico o da una scorretta distribuzione della pressione plantare.

Un recente studio rumeno valuta la possibile correlazione tra dolori di crescita e una serie di fattori, come età, genere, manualità del bambino e predominanza di carico anteriore o posteriore del piede.

Da ultimo, il team testa anche l’efficacia di un plantare personalizzato nel ridurre il dolore soggettivo, i parametri posturali e l’andatura del soggetto.

I risultati dello studio, condotto principalmente dall’Università di Medicina e Farmacia Carol Davila di Bucarest e dall’Università di Medicina e Farmacia Victor Babeș di Timișoara, sono pubblicati sul Journal of Medicine and Life.

Carico plantare posteriore e dolori di crescita

Sono 647 i bambini coinvolti in questo lavoro, di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di valutazioni, in primis il test stabilometrico per individuare una possibile predominanza di carico del piede sulla sua parte anteriore o posteriore.

Gli autori hanno poi misurato il dolore percepito, classificandolo in assente, lieve, moderato e intenso.

Questi primi test consentono di individuare una diffusa predominanza posteriore del carico del piede, presente nell’87% dei partecipanti, mentre il 55% percepisce dolore di qualche livello.

Ciò sembra confermare che una maggiore pressione plantare a carico del piede posteriore favorisce l’insorgenza di dolori di crescita. Inoltre, questo lavoro non trova correlazione tra l’intensità dolorosa e fattori demografici, come età e genere, ma neanche con la manualità del soggetto.

La fase successiva della ricerca riguarda il possibile effetto dei plantari sui dolori di crescite dei bambini: a tal fine sono stati realizzati e forniti plantari su misura.

Quali sono gli effetti del plantare?

Del campione iniziale, solo 178 pazienti sono stati valutati nel follow up, venendo tutti sottoposti a una nuova valutazione per il dolore. Solo 137 sono stati invece sottoposti a un secondo test stabilometrico.

Lo studio mette in evidenza il ruolo dell’aderenza terapeutica nell’ottenere miglioramenti dal plantare: i pazienti con orientamento posteriore della distribuzione della pressione plantare che hanno mostrato la maggiore aderenza terapeutica hanno ottenuto fino all’81,8% di riduzione del dolore percepito, mentre chi ha usato il plantare in modo meno conforme ha raggiunto un miglioramento compreso tra il 54,2% e il 62,5%.

Inoltre, il plantare sembra essere più efficace nei pazienti che mostrano una distribuzione del carico plantare posteriore, rispetto al carico anteriore.

Riguardo ai cambiamenti nel passo, l’uso del plantare migliora non solo il dolore, ma anche alcuni parametri del passo, come lunghezza, profondità, velocità e fase di stance su gamba singola. Lo studio suggerisce che l’uso di un plantare in bambini con dolori di crescita possa aiutare nel ridurre il dolore e migliorare la stabilità posturale.

Ionita C, Tiron S, Abdallah S, Gheorghe-Simionesie SA, Simionesie D, Mitoiu BI, Belei O, Enatescu I, Bratosin F, Nica AS. Evaluating plantar correction strategies in pediatric growing pains: a postural and pain analysis in 647 children. J Med Life. 2025 May;18(5):455-462. doi: 10.25122/jml-2025-0084. PMID: 40599145; PMCID: PMC12207701.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here