Rigidità, dolore cronico, infezioni post-operatorie, esiti inattesi. Anche in un settore altamente specializzato come la chirurgia della mano, le complicanze restano una realtà concreta con cui confrontarsi. Proprio per questo, il 63° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), che si terrà dal 2 al 4 ottobre 2025 a Milano, sarà interamente dedicato a un tema tanto delicato quanto necessario: Complicanze e insuccessi: come prevenirli e come trattarli.
Un tema scelto con decisione dai presidenti del congresso, Pierluigi Tos (ASST Gaetano Pini-CTO), Alberto Lazzerini (IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio) e Giorgio Pajardi (IRCCS Multimedica), che ne sottolineano il valore culturale oltre che clinico. «Parlare dei successi è più semplice, ma è solo dall’analisi dei problemi che possiamo davvero migliorare la nostra pratica e, soprattutto, garantire al paziente un’assistenza sempre più consapevole», osserva Tos.
Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha ridotto il numero delle complicanze, migliorando la precisione delle indicazioni chirurgiche e la qualità delle tecniche operatorie. Tuttavia, alcune criticità restano fisiologiche. «La complicanza più frequente è la rigidità postoperatoria, dovuta alla particolare densità anatomica delle strutture della mano – spiega Lazzerini –. Ecco perché ogni intervento deve essere svolto con precisione maniacale e seguito da una fisioterapia altamente specializzata».
Tra gli argomenti trattati nelle tavole rotonde, anche la gestione dell’algoneurodistrofia o sindrome regionale complessa (CRPS), delle infezioni e degli esiti post-chirurgici complessi. «Le complicanze non vanno ignorate né minimizzate ma riconosciute e affrontate tempestivamente – sottolinea Pajardi –. Questo richiede conoscenza, formazione e una visione multidisciplinare del percorso di cura».
Proprio in quest’ottica, il congresso ospiterà una sezione congiunta con l’Associazione Italiana Riabilitazione della Mano (AIRM), per valorizzare il ruolo del terapista della mano accanto al chirurgo. Non mancheranno contributi internazionali da parte della Società di Chirurgia della Mano di Singapore, organizzatrice del prossimo congresso mondiale della Federazione Internazionale del 2028 (IFSSH), e della Federazione Europea della Società di Chirurgia della Mano (FESSH).
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito ufficiale www.sicm2025.it. Il congresso si svolgerà presso il Marriot Hotel di Milano.