Il corretto allineamento coronale degli arti inferiori è fondamentale per garantire una buona biomeccanica del passo. Tale allineamento è determinato da una serie di parametri, come angolo di varo, angolo di valgo e angolo neutro, così come dalla obliquità della linea articolare di ginocchio (KJLO) e caviglia (AJLO).

Questi due parametri, in particolare, sono al centro di uno studio turco pubblicato su Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, che ne valuta la relazione con la presenza o meno di artrosi.

A livello radiografico, l’obliquità della linea articolare del ginocchio e l’obliquità della linea articolare della caviglia si calcolano con radiografie in carico, effettuate in posizione eretta, e sono rappresentati dalla distanza intramalleolare.

Nel loro studio, gli autori vanno anche a valutare l’impatto di questa distanza intra-malleolare sulle due misure. Vediamo come.

Le radiografie

Per capire se la posizione assunta dal paziente durante la radiografia in carico influenza il calcolo dell’obliquità della linea articolare del ginocchio e della caviglia, gli autori hanno effettuato 134 radiografie di arti inferiori, chiedendo ai pazienti di mettersi in due diverse posizioni: con i malleoli a contatto e con i piedi larghi quanto le spalle. In questo modo hanno potuto valutare l’impatto della distanza intramalleolare sui 2 parametri.

Le radiografie sono state valutate separatamente da due esperti radiologi che, oltre all’obliquità della linea articolare di ginocchio e caviglia, hanno misurato anche l’allineamento del piano coronale del ginocchio (CPAK) e hanno effettuato le classificazioni di Hirschmann.

Questa parte del lavoro evidenzia in modo chiaro che la distanza intramalleolare mantenuta durante la radiografia incide sulla misurazione di dell’obliquità della linea articolare di ginocchio e caviglia.

In particolare, si osserva una deviazione dell’obliquità della linea articolare del ginocchio di 0,39° e della linea articolare della caviglia di 0,35° per ogni accorciamento della distanza intra-malleolare di 1 cm.

La relazione tra obliquità della linea articolare di ginocchio e caviglia e artrosi

Per valutare la relazione tra obliquità della linea articolare di ginocchio e caviglia e artrosi, gli autori hanno diviso i partecipanti in 3 gruppi: soggetti con artrosi in stadio iniziale, pazienti con artrosi in stadio avanzato e pazienti senza artrosi.

Hanno quindi confrontato i risultati ottenuti nei 3 diversi gruppi, non trovando differenze statiticamente significative. La lettura del dato è che le obliquità della linea articolare di ginocchio e caviglia sono influenzate dalla distanza intramalleolare utilizzata durante la radiografia in carico, indipendentemente dalla presenza o meno di artrite e dall’eventuale stadio della patologia.

Lo studio è stato condotto dall’Erzurum Regional Training and Research Hospital, a Erzurum, e dalla Facoltà di Medicina dell’Acibadem Mehmet Ali Aydinlar University, con la collaborazione dell’Università turca Trakya, del Basingstoke and North Hampshire Hospitals (UK) e del Hôpital Sainte-Marguerite di Marsiglia (Francia).

Şahbat Y, Mabrouk A, Özcan S, Gülağacı F, Ollivier M, Kocaoğlu B. Ankles intermalleolar distance influences knee and ankle joint line obliquity independent of arthrosis presence or severity. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2025 Jul 1. doi: 10.1002/ksa.12773. Epub ahead of print. PMID: 40598838.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here