Gate and Posture ha pubblicato uno studio danese incentrato sullo sviluppo di forza muscolare per migliorare l’equilibrio e quindi ridurre il rischio di caduta nell’anziano. Condotto dall’Ospedale Universitario e dall’Università di Copenhagen, lo studio utilizza il test sit-to-stand (STS) come strumento per valutare la forza muscolare di pazienti anziani.

Sono 84 i soggetti inclusi in questo studio retrospettivo, per lo più donne e con in media 79,3 anni, tutti partecipanti a loro tempo a un programma di esercizi di gruppo supervisionato della durata di 12 settimane offerto dall’ospedale universitario di Copenhagen.

Scopo di questo programma era rinforzare i muscoli richiesti per alzarsi, sedersi e alzarsi da una sedia, migliorare l’equilibrio dinamico e la mobilità funzionale dei pazienti tramite esercizi di rinforzo, equilibrio e vestibolari.

Ogni sessione era costituita da 10 minuti di riscaldamento su una cyclette, seguiti da 30-40 minuti di allenamento di rinforzo individualizzato sugli arti inferiori e con una serie di ripetizioni del test sit-to-stand. Il programma è andato calando nel tempo, partendo nelle prime 3 settimane con 3 serie da 12-15 alzate e sedute, per poi calare a 3 serie da 10 nelle successive 3 settimane e, infine, da 3 serie da 8 nelle ultime 3 settimane.

Alla fine della sessione di rinforzo i pazienti hanno partecipato a 30 minuti di allenamento dinamico e vestibolare. I miglioramenti ottenuti sono stati valutati con una serie di test, effettuati all’inizio e alla fine dell’intervento: indice di andatura dinamica, 8-FUG test, 30 sec STS test, potere muscolare relativo e allometrico.

La forza muscolare incide sull’equilibrio dinamico

Gli autori hanno potuto osservare cambiamenti significativi nei pazienti che hanno partecipato all’allenamento di 12 settimane. In particolare, la forza muscolare relativa e allometrica sono migliorate, rispettivamente, da 2,3 W*kg−1 a 2,9 W*kg−1 e da 58,4 W*m−2 a 76,3 W*m−2.

Per quanto riguarda la performance del test STS, si osservano miglioramenti nella maggioranza dei pazienti. Partendo da una base di una sola ripetizione nei 30 secondi di tempo dati, alla fine del percorso 47 pazienti su 70 hanno ottenuto un miglioramento di almeno 2 ripetizioni. Infine, 44 pazienti su 68 hanno visto aumentare il proprio indice di andatura dinamica di almeno 3 punti.

Ricordiamo che gli autori erano particolarmente interessati a capire se la forza muscolare sia un fattore importante nel determinare l’equilibrio del paziente anziano.

Viene in risposta un altro risultato di questo lavoro: gli autori hanno osservato che la forza muscolare relativa e allometrica dei pazienti correla positivamente con l’indice di andatura dinamica sia prima che dopo l’intervento di 12 settimane, confermando l’importanza della forza muscolare sull’equilibrio. Alla fine del percorso di rinforzo, il 45% dei partecipanti ha infatti visto ridurre il proprio rischio di caduta.

Pedersen MW, Nielsen FK, Suetta C, Kristensen MT. The impact of 12 weeks combined resistance and balance training on functional Sit-To-Stand muscle power in mobility limited older patients. Gait Posture. 2025 Jul;120:60-65. doi: 10.1016/j.gaitpost.2025.03.025. Epub 2025 Apr 2. PMID: 40188700

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here