Da anni l’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale–Isico partecipa al SOSORT Award, premio offerto dalla Society on Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment (SOSORT) a ricerche ritenute capaci di innovare il percorso di cura della scoliosi, patologia che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale, essendo per fortuna grave solo nello 0,05%.
Per l’edizione 2025 ISICO ha proposto 12 diversi studi e, tra questi, 4 sono rientrati tra i 10 finalisti selezionati dalla giuria.
Uno studio in particolare ha vinto il SOSORT Award: si tratta di un lavoro di presentazione di IS-GROWTH, uno strumento visivo che permette di prevedere l’evoluzione della scoliosi idiopatica negli adolescenti, utile ai clinici tanto per stabilire il miglior percorso terapeutico del paziente, quanto per comunicare con lo stesso e con la sua famiglia.
Scoprire di avere la scoliosi in adolescenza può creare nel paziente un certo conflitto tra desiderio di curarsi e di apparire “normale” ai propri simili. Conflitto che può essere accresciuto dal tipico senso di invincibilità che caratterizza l’adolescenza.
Aver modo di far vedere l’evoluzione della curva scoliotica nel tempo in relazione al tipo di trattamento scelto e all’aderenza terapeutica dell’adolescente stesso, può fare la differenza tra raggiungere o meno il successo terapeutico.
IS-GROWTH
Costruito a partire da migliaia di casi clinici seguiti negli anni dall’équipe di ISICO, IS-GROWTH porta alla realizzazione di un vero e proprio grafico personalizzato che mostra l’evoluzione della curva scoliotica in base all’età del paziente e alla maturazione scheletrica.
Spiega Stefano Negrini, direttore scientifico di ISICO: «Abbiamo creato IS-GROWTH con un obiettivo preciso: dare uno strumento che sia utile nella pratica clinica quotidiana, non solo un modello matematico. È una risorsa concreta per parlare ai pazienti e spiegare loro, con dati e immagini, che cosa può accadere se si interrompe il trattamento. Comunicare non è mai stato così importante: quando un ragazzo capisce che la sua curva può restare stabile, e che questo è il miglior risultato possibile, cresce la fiducia, la motivazione, l’aderenza al trattamento. IS-GROWTH ha già dimostrato di migliorare il dialogo medico-paziente. Ed è proprio questo il suo valore più grande».
Sono 4 i lavori di ISICO ad aver raggiunto la fase finale della selezione. Tra questi ve ne è uno incentrato proprio sull’aderenza terapeutica e che dimostra come, indossando un corsetto per 18 ore al giorni, si riduca consistentemente il rischio di peggioramento della curva, in molti casi lasciandola sotto la soglia dei 30 gradi. Servono però costanza e impegno quotidiani e IS-GROWTH può supportare il paziente nell’essere deciso e costante.
Fonte: https://www.isico.it/isico-vince-il-suo-12-sosort-award/